
Incentivi auto - Gennaio 2023
Aggiornamento gennaio 2023
Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).
Le risorse disponibili, previste sia dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 6 aprile 2022 che dalla Legge di Bilancio 2021, sono ripartite:
per l’acquisto di autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1:
- Le auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di anidride carbonica, quindi le elettriche, hanno a disposizione per il 2023 una dotazione di 190 milioni. Per accedere all'incentivo il prezzo di listino deve essere non superiore ai 35 mila euro più Iva, quindi poco meno di 43 mila euro.
- Chi compra un'auto elettrica beneficia di un Ecobonus di 3 mila euro se non rottama nulla. La cifra diventa di 5 mila euro se si rottama una vettura con omologazione compresa tra Euro 0 ed Euro 4 posseduta da almeno 12 mesi da chi acquista o da un suo familiare convivente.
- L'Ecobonus per le macchine con emissioni tra 21 e 60 grammi/km di CO2, sostanzialmente le ibride plug-in, ha una dotazione per quest'anno di 235 milioni di euro. In questo caso il prezzo massimo del veicolo per potere accedere all'incentivo deve essere di 45 mila euro più Iva, ovvero poco meno di 55 mila euro.
- L'Ecobonus senza rottamazione è di 2 mila euro, con rottamazione di un'auto da Euro 0 a Euro 4 di 4 mila euro sempre posseduta da almeno 12 mesi da chi acquista o da un suo familiare convivente.
- Per le vetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km il beneficio è previsto solo con la rottamazione contestuale di una macchina con emissioni tra Euro 0 a Euro 4. Qui la soglia massima di prezzo del veicolo da acquistare per potere ottenere il beneficio scende nuovamente a 35 mila euro più Iva, ossia poco meno di 43 mila euro chiavi in mano.
- L'incentivo è di 2 mila euro e, anche in questo caso, l'auto da rottamare deve essere stata acquistata da almeno 12 mesi da chi compra il nuovo o da un suo familiare convivente.



Di seguito le tabelle aggiornate con tutti i modelli dei nostri marchi che possono usufruire dell'ecobonus.
(*) La vettura da rottamare deve essere di classe ambientale inferiore a Euro 5 e intestata da non meno di 12 mesi al beneficiario dell’incentivo o a un suo familiare attualmente convivente. (**) Iva esclusa.
Mercedes-Benz
smart
BMW
MINI
Toyota
Lexus
Quanto spetta a chi
Importi degli incentivi auto 2022 e principali condizioni di fruizione, previsti dalla bozza di Dpcm preparata dal Governo per fasce di emissioni di CO2
Vincoli
- introdotto l’obbligo di rottamazione di un’auto immatricolata da almeno dieci anni
- il proprietario dell’auto da rottamare deve essere in possesso del veicolo da rottamare da almeno 12 mesi
- i beneficiari dovranno restare proprietari dell’auto acquistata con incentivo per almeno 12 mesi