Bonera Group Official sponsor
THE GATE BGBS 2023

L’azienda è stata fondata nel 1967 da Carlo Bonera, padre dell’attuale titolare Francesco Bonera. Tutto nasce dalla passione per le auto del fondatore, il quale inizia la sua avventura imprenditoriale da Mercedes-Benz, di cui rileva la concessionaria. Il business con Mercedes rimane stabile fino a metà degli anni ’90, quando assieme a Swatch l’azienda decide di investire in una nuova operazione e crea il marchio Smart. Gli anni 2003-2004 vedono l’ingresso di Bmw e Mini, con cui inizia il percorso Dinamica; nel 2010 di Lexus, cui segue nel 2011 Toyota. Bonera mantiene questo portfolio marchi fino al 2019, quando arrivano le prime moto Bmw e, nel 2021, le moto MV Agusta.
Innovazione, professionalità, efficienza sono i concetti che meglio esprimono la filosofia di Bonera Group. Il gruppo, con sede centrale in via Zammarchi a Brescia, è contraddistinto da un forte radicamento nel territorio, come dimostra la copertura capillare su tutta la provincia bresciana, da est (lago di Garda, con la sede di Lonato-Desenzano) a nord (Valle Camonica, col centro vendita e assistenza di Costa Volpino).
Da diversi anni, Bonera affianca all’attività core una serie di progetti social responsibility, di cui alcuni realizzati col logo “Ali solidali”, altri direttamente col brand Bonera. Si tratta sempre di iniziative con un’importante ricaduta sul territorio, di cui Bonera si sente orgogliosamentea attore. Dalla 1000 Miglia Charity del 2019, sostiene il lavoro del’associazione Zebra Onlus e col proprio contributo ha consentito l’acquisto di macchinari per il reparto Radiologia pediatrica dell’Ospedale Civile; ha donato nel 2021 una Toyota Aygo per supportare la raccolta fondi ed ha in programma, nel 2023, ancora la donazione di una Toyota Aygo X che verrà estratta a settembre.
Tra le prime realtà a credere alla manifestazione del Comune di Brescia “We love Castello”, l’azienda ha inoltre appena stretto un accordo col quale assicura il proprio sostegno all’attività artistico-culturale di Brescia Musei. Bonera è l’unica concessionaria ad aver partecipato lo scorso anno a Futura Expo ed ha confermato la propria presenza anche all’edizione 2023 del progetto di Camera di Commercio e Probrixia.
Oggi l’impegno di Bonera, che si muove in direzione della sostenibilità, è concentrato anche nell’accompagnare la propria clientela verso la conoscenza dei nuovi prodotti elettrici ed elettrificati. L’obiettivo è governare sempre da protagonisti l’evoluzione del trasporto, essere ambasciatori del cambiamento nell’imminente processo di transizione energetica.
Per collegare simbolicamente Brescia e Bergamo, capitali della Cultura, verranno installati due giganteschi "Stargate" chiamati THE GATE BGBS 2023, ideati dallo studio Giò Forma. Queste installazioni saranno composte da strutture di specchi e led, avvolte in mattonelle effetto specchio e sostenute da pedane di 11 metri di diametro. In ogni portale, schermi video in live streaming riprenderanno in tempo reale luoghi iconici dell'altra città, creando una finestra digitale immersiva per chi lo attraversa. Inoltre, un grande specchio con effetti di realtà aumentata, messaggi e approfondimenti video e audio completeranno l'esperienza esterna.
Questa iniziativa è perfettamente coerente col nostro desiderio di sostenere il territorio, nella consapevolezza che un progetto così importante ed ambizioso può essere attuato solo col contributo di tutti noi che, in qualità di sponsor, ci crediamo realmente. Come Gruppo Bonera, siamo onorati di essere stati coinvolti: non abbiamo esitato un attimo, quando siamo stati interpellati, a rispondere positivamente e ad assicurare il nostro sostegno per portare a compimento la realizzazione di questo meraviglioso THE GATE BGBS 2023 che collega simbolicamente la nostra città e quella di Bergamo gemellate nel segno della Cultura in quanto, come detto, esperienza che si accorda pienamente con la nostra visione.
Ci piace che Brescia sia bella, innovativa, capace di irradiare valore; la città che ci ha dato tanto e a cui ora noi vogliamo cercare di restituire, almeno in parte, ciò che abbiamo ricevuto. E possiamo farlo proprio così, aiutando la Leonessa e coloro che hanno lavorato per raggiungere lo straordinario traguardo di Capitale italiana della Cultura 2023 ad essere attrattiva e moderna, “vestendosi” in una delle piazze che sono il cuore del nostro centro urbano con questo scenografico ed iper tecnologico portale che rappresenta uno “specchio digitale” capace di riflettere l’essenza delle due città Capitale. Siamo perciò orgogliosi di aver collaborato con un significativo contributo e di essere una componente del gruppo di aziende che hanno sostenuto questa bellissima iniziativa che farà parlare ancora di più di Brescia Capitale e che la aiuterà a proiettarsi, proprio come un vero “varco” attraverso lo spazio, nello scenario delle grandi città internazionali della Cultura. Posto che essa assolutamente merita e che ha conquistato.