
Bonera Group assegna dieci borse di studio agli studenti UniBS più meritevoli.
Il progetto, nato per rispondere ai più recenti cambiamenti del mondo dei motori, premia, con un investimento di 25 mila euro, gli studenti appassionati di automotive iscritti, nell'anno accademico 2021/2022, all'ultimo anno di un percorso di studi triennale dell’Università degli Studi di Brescia
Brescia, 17 gennaio 2022 – L’Università degli Studi di Brescia, su proposta e con il sostegno finanziario del Gruppo Bonera, assegna 10 borse di studio, del valore di 2.500,00 euro ciascuna, a studenti universitari appassionati del mondo dell’automotive e delle nuove tecnologie digitali.
I vincitori delle borse di studio sono Cloe Bodei, Paola Bonazza, Fabio Busi, Carlotta Caudullo, Rime El Hamlili, Nicola Fantoni, Angelo Maurizi, Elena Margherita Nava, Matteo Rizzo e Renis Xhakanaj.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti, questa mattina nel Salone Apollo del Rettorato, alcuni degli studenti vincitori, il Rettore prof. Maurizio Tira, il prof. Claudio Teodori e il Titolare di Bonera Group dott. Francesco Bonera.
«Siamo estremamente riconoscenti al Gruppo Bonera, per la grande disponibilità e generosità dimostrata verso la nostra Università e per la fiducia riservata ai nostri studenti – sostiene il Rettore, Prof. Maurizio Tira -: un importante esempio di imprenditoria illuminata e di sostegno alle nuove generazioni. Sempre più spesso, infatti, sono proprio i giovani a fornire un punto di vista innovativo e a rappresentare una risorsa fondamentale per affrontare tutte le sfide della trasformazione digitale».
“Il motivo per cui abbiamo deciso di sostenere l’Università degli Studi di Brescia è duplice: da una parte c’è la volontà di sostenere alcuni studenti meritevoli, attraverso delle borse di studio, per incentivarli a proseguire gli studi fino al raggiungimento della Laurea Magistrale, dall’altra c’è sicuramente l’intenzione di investire su questi ragazzi, dando loro la possibilità di toccare con mano la nostra realtà lavorativa durante uno stage formativo.
Figure come business intelligence developer, governance specialist, digital marketing & media specialist, sono ormai fondamentali nel nostro settore e avere la possibilità di formarle internamente è, di certo, una preziosa opportunità” – Dott. Francesco Bonera
Il progetto, nato per rispondere ai più recenti cambiamenti nel mondo dei motori – dall'evoluzione dei sistemi di assistenza ed intrattenimento alla guida, all’elettrificazione delle autovetture e alle nuove modalità di ricerca ed acquisto di un veicolo – mira a sostenere gli studenti appassionati delle due e delle quattro ruote più meritevoli iscritti, nell'anno accademico 2021/2022, all'ultimo anno di un percorso di studi triennale dell’Università degli Studi di Brescia, per incentivarli nella prosecuzione della propria carriera fino al raggiungimento del titolo magistrale.
Delle dieci borse a disposizione, tre sono state destinate agli studenti di Economia e gestione aziendale e di Economia e azienda digitale; due agli studenti delle triennali del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione; 4 agli studenti di Ingegneria meccanica e dei materiali e di Ingegneria gestionale; una agli studenti di Ingegneria per l'ambiente e il territorio. Tra i requisiti richiesti dal Bando, l’acquisizione di almeno 90 CFU entro il 30 settembre 2021 con media pari o superiore a 25/30 e ISEE inferiore a 30 mila euro.
Le borse di studio saranno rinnovabili fino a tre anni e potranno essere erogate agli studenti vincitori anche negli anni accademici successivi, a patto che i requisiti di merito e di ISEE siano mantenuti e che si effettui, nel corso della Laurea Magistrale, uno stage di almeno 250 ore presso il Gruppo Bonera, al fine di integrare le conoscenze e competenze acquisite con la realtà aziendale.
A beneficiare del rinnovo, saranno gli studenti che si iscriveranno ai corsi di laurea magistrale in Management, Consulenza aziendale e libera professione, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l'innovazione dei materiali e del prodotto, Ingegneria gestionale, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Civil and environmental engineering e a tutti i percorsi magistrali offerti dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.